Benvenuti nel sito che cambierà la Qualità della Vostra Vita

Forvit Sas da 38 anni lavora per proporre rimedi di alta qualità e metodi efficaci, e di strada ne abbiamo fatta tanta! Con questo blog ci proponiamo di divulgare la nostra esperienza al servizio della salute e del benessere.

<a href="https://forvit.com/gli-articoli-del-blog/">Il Blog di Forvit</a>

La Finestra sulla Salute , si propone di porre rimedio ai continui e forse voluti equivoci sul significato di terapia naturale e nello stesso tempo mettere a disposizione di un pubblico sempre più attento alla salute e alla prevenzione, una maggiore possibilità di comprenderne i
meccanismi biologici essenziali.

Rendimento Sportivo

Rendimento Sportivo

L’alimentazione dell’atleta ha esigenze nutrizionali molto simili a quelle dell’individuo non agonista...

Sport e Salute

Sport e Salute

Una corretta alimentazione deve soddisfare il fabbisogno energetico di chiunque pratichi uno sport a qualsiasi livello.

Nutrizione ed Integratori

Nutrizione ed Integratori

Gli integratori alimentari e i supplementi nutrizionali con caratteristiche biologiche funzionali utili al riequilibrio metabolico.

Integratori Alimentari e Salute

Godiamo di perfetta salute per decenni seguendo soltanto alcune semplici regole: mantenere il nostro organismo alimentato con il giusto tipo di cibo ed evitare tutto ciò che può causare danni al nostro organismo.

Forvit Bio-Food

Il Protocollo Ortomolecolare Labomed (basato sul Profilo funzionale soggettivo). Un metodo innovativo per l’utilizzo degli integratori alimentari.

img

Grazie alle formulazioni di integratori alimentari divenuti marchi registrati esclusivi e dei loro protocolli di utilizzo, Forvit è in grado di offrire una vasta gamma di soluzioni ai vostri problemi di alimentazione per l'attività sportiva e per la vita di tutti i giorni.

Vladimiro Lambertelli - AD

Gli articoli in evidenza...

Gli ultimi articoli del Blog di Forvit

INFLUENZA

AZIONE   SINERGICA

A cura del Dr. G. Galluzzo

Quotidianamente entriamo in contatto con microrganismi potenzialmente patogeni (virus, batteri, funghi). L’interazione tra l’uomo e le popolazioni microbiche è inevitabile: essi sono presenti in tutti i distretti del nostro corpo, ad eccezione del sistema nervoso centrale (SNC), del sangue e degli organi e tessuti interni.
Perché si instaura un’infezione, sia essa batterica o virale? La patogenesi delle infezioni è la risultante di una sorta di conflitti tra le capacità invasive dell’agente infettante (batteri, funghi, virus) e le difese dell’ospite.
Ciò significa che quando il sistema immunitario non è in grado di far fronte alle offese di patogeni esterni, questi prendono il sopravvento e cominciano a proliferare, causando stati infettivi e infiammatori. Leggi tutto

Condividi...

Raffreddore

RAFFREDDORE & CONGESTIONE NASALE
Liberare le alte vie respiratorie per garantire una corretta respirazione

A cura del Dr. G. Galluzzo

Il raffreddore, indicato anche come congestione nasale, nasofaringite, rinofaringite, o coriza, è un’infezione delle vie respiratorie superiori, causata da uno degli oltre 200 virus; nel 30-80% dei casi si tratta del Rhinovirus. Quando il virus arriva sulla superficie mucosa del naso (o anche della gola) si aggancia alle cellule e crea fori nelle membrane, consentendo così al materiale genetico virale di penetrare e di replicarsi.
In risposta all’invasione virale, l’organismo schiera le sue difese: il naso e la gola rilasciano mediatori chimici che stimolano il sistema immunitario; le cellule danneggiate producono prostaglandine che innescano il processo infiammatorio e richiamano i leucociti. Più dell’accumulo di muco, è proprio l’infiammazione della mucosa nasale ad aumentare la quantità di edema locale e a ostruire quindi il passaggio dell’aria, causando congestione. Leggi tutto

Condividi...

La Tosse

Affezioni  delle  basse  vie  Respiratorie

A cura del Dr. G. Galluzzo

Le malattie da raffreddamento, patologie a carico dell’apparato respiratorio tipiche della stagione fredda, si presentano come stati infiammatori e infettivi (in genere virali). Tosse, mal di gola, febbre, starnuti, rinorrea sono i sintomi più frequenti che accompagnano i malanni di stagione: raffreddore, laringite, faringite fino a condizioni più serie come influenza, bronchite, polmonite.
Tra i disturbi stagionali più frequenti troviamo la tosse. Fastidio molto comune e diffuso soprattutto nella stagione invernale, può essere suddivisa in:
• tosse grassa o produttiva: accompagnata dalla presenza di espettorato (secrezione bronchiale)
• tosse secca: non presenta la produzione di muco. Leggi tutto

Condividi...