Dal menarca alla menopausa
Possibili disordini legati al ciclo mestruale
A cura della Dott.ssa A. Di Lillo con la collaborazione della D.ssa F. Tuzi
Dalla pubertà fino alla menopausa, la biochimica delle donne va incontro a fisiologici cambiamenti e con un proprio ritmo mensile; la parola mestruazioni infatti in latino significa mese. Un ciclo regolare è segno che il corpo sta producendo adeguati livelli di ormoni e in modo equilibrato secondo un ritmo stabilito da madre natura nel corso dei millenni per consentire il perpetuarsi della vita. Ogni ciclo mensile è il risultato di una conversazione sequenziale tra cervello, ghiandola surrenale, ipofisi, tiroide e ovaie. Questo fa sì che venga rilasciato ogni mese una cellula uovo, che se fecondata e impiantata nell’utero darà origine a una nuova vita. Come un’orchestra sinfonica, si sussegue in perfetta sequenza una cascata di eventi ormonali, dove i musicisti principali sono estrogeni e progesterone. Le donne generalmente iniziano le mestruazioni a un’età compresa tra gli 11 e i 13 anni, periodo chiamato menarca. La maggior parte delle donne avrà più di 500 cicli mestruali lungo il corso dell’ età definita fertile, ossia il lasso di tempo tra il menarca e la menopausa, il momento in cui una donna per 12 mesi consecutivi non ha più il ciclo. La scomparsa delle mestruazioni varia da donna a donna per l’individuo, con un’età media di 51 anni. Come ci sono cambiamenti graduali che portano al menarca, così la menopausa è preceduta da una fase di transizione graduale chiamata appunto perimenopausa. Questa è una condizione spesso caratterizzata da cicli irregolari, a volte con forti emorragie o cicli saltati (amenorrea), che può iniziare intorno ai 40 anni. I sintomi che accompagnano il ciclo mestruale possono differire molto da donna a donna: se per alcune il periodo prima, durante e dopo il ciclo non comporta problemi, per altre crampi addominali (dismenorrea), sanguinamento eccessivo (menorragia), sbalzi d’umore e altri fastidiosi sintomi sono una costante. La gamma di sintomi che accompagnano il ciclo mestruale è identificato col nome di sindrome premestruale o PMS. Spesso i sintomi di PMS e PMDD (disturbo disforico premestruale, una forma estrema di PMS) sono il risultato di uno squilibrio ormonale che può essere più o meno profondo.
Approfondimenti
Tra i fattori che possono influenzare le mestruazioni e l’equilibrio ormonale troviamo anche il peso influenza. Se una donna è sottopeso, i suoi ormoni possono non funzionare correttamente con conseguente comparsa di amenorrea. Anche l’obesità può alterare l’equilibrio ormonale e rendere ad esempio più difficile il concepimento. Gli ormoni sono anche bersaglio dello stress tanto da poter determinare anche interruzione del ciclo mestruale. L’esercizio fisico regolare e il mantenersi in forma e in buona salute può aiutare ad avere un ciclo mestruale regolare e senza particolari disturbi. D’altra parte, un’attività fisica troppo intensa può sollecitare eccessivamente il corpo con effetti negativi a livello ormonale e alterazione delle mestruazioni.
MENOREG è un integratore alimentare, a base di Calendula e Salvia, che favorisce il contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.
ELIFEM è Integratoe Alimentare a base di Soja e Trifoglio rosso che favoriscono il contrasto dei disturbi della menopausa.

MENOREG

ELIFEM
“Testo tratto dal CAM Forza Vitale Itali srl su concessione della medesima azienda proprietaria Riproduzione riservata.”
Lascia un commento