Affezioni delle basse vie Respiratorie
A cura del Dr. G. Galluzzo
Le malattie da raffreddamento, patologie a carico dell’apparato respiratorio tipiche della stagione fredda, si presentano come stati infiammatori e infettivi (in genere virali). Tosse, mal di gola, febbre, starnuti, rinorrea sono i sintomi più frequenti che accompagnano i malanni di stagione: raffreddore, laringite, faringite fino a condizioni più serie come influenza, bronchite, polmonite.
Tra i disturbi stagionali più frequenti troviamo la tosse. Fastidio molto comune e diffuso soprattutto nella stagione invernale, può essere suddivisa in:
• tosse grassa o produttiva: accompagnata dalla presenza di espettorato (secrezione bronchiale)
• tosse secca: non presenta la produzione di muco.
Associata a difficoltà di respirazione ed eventualmente ad aumento della temperatura corporea, la tosse con espettorazione è il sintomo comune di infezione delle basse vie respiratorie, rappresentate da:
• laringe
• trachea
• bronchi.
Come lo starnuto, anche la tosse è un riflesso importante e primitivo a protezione della corretta respirazione. Il suo meccanismo è regolato da un centro nervoso situato nel midollo allungato. È un riflesso difensivo che l’organismo attua per liberare le vie respiratorie da eccessi di secrezione, microbi, particelle estranee e irritanti. La tosse infatti permette di espellere il muco dai polmoni più rapidamente rispetto alle cilia che rivestono le cellule. Se da un lato la tosse costituisce un riflesso naturale protettivo e quindi sopprimerlo può avere effetti deleteri, soprattutto se produttiva, dall’altro è importante fluidificare e favorire la fuoriuscita del muco e liberare efficacemente le vie respiratorie.
La tosse è classificata come acuta se perdura per meno di tre settimane, subacuta dalle tre alle otto settimane, e cronica se va oltre le otto settimane.
Cause
Risultato di un’irritazione ai canali bronchiali, la tosse solitamente è causata dall’introduzione nelle vie respiratorie inferiori di virus e batteri, specialmente nella stagione fredda, che provocano infiammazione e irritazione.
Fattori
La tosse è il meccanismo con cui l’organismo cerca di eliminare il catarro che si forma nei bronchi come strumento di difesa in cui intrappolare i patogeni, causa dei processi infiammatori. Agenti dannosi come inquinanti ambientali e fumo di sigaretta
peggiorano la tosse per la loro azione irritativa diretta sulle vie aeree e perché facilitano le infezioni causate da batteri e da virus.
Fluimalv è un integratore alimentare (a base di Malva, Balsamo del Tolù ed altri estratti) favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali.

FLUIMALV
“Testo tratto dal CAM Forza Vitale Itali srl su concessione della medesima azienda proprietaria Riproduzione riservata.”
Lascia un commento