ILEO-PSOAS
Non è un caso che l’ileo-psoas sia chiamato anche muscolo dell’anima. È uno dei muscoli più spessi e meno conosciuti del corpo, di cui a volte si sottovaluta l’importanza. Fondamentale sia per il benessere fisico sia per quello psicologico, influisce sulla mobilità, sulla postura, sulla flessibilità.
Il muscolo ileo-psoas viene spesso considerato come un unico muscolo biarticolare, situato nella regione lomboiliaca e nella regione anteriore della coscia, ma in realtà è formato da due porzioni distinte: il muscolo grande psoas, e il muscolo iliaco. A queste si aggiunge anche il piccolo psoas meno importante dal punto di vista funzionale, che si trova nell’addome, ed è un debole flessore del tronco. L’ileo-psoas è il muscolo principale associato con la stabilità fisica.
Per rendersi conto dell’importanza di tale muscolo basti pensare i rapporti che esso trae; in particolare il grande psoas trae rapporti con l’arco diaframmatico mediale, rene, uretere, vasi renali, colon ascendente a destra e discendente a sinistra, oltre ad ospitare il nervo femorale.
Da sottolineare inoltre che davanti al muscolo ileo-psoas si estende una delle più importanti fasce, la fascia lombo-iliaca. L’ileo-psoas è connesso al diaframma, che modula il respiro.
E’ il più potente flessore della coscia e gioca un ruolo importante nella deambulazione; è implicato anche nella flessione ed inclinazione laterale del tronco, contribuisce a mantenere l’equilibrio del bacino, la postura ed a stabilizzare la schiena.
La sua contrazione favorisce la lordosi lombare ( il suo ipertono può dare luogo a lombalgie) e tenerlo costantemente in tensione può causare molti problemi, come dolori alla schiena, alle spalle, ai fianchi o alle ginocchia, sciatica, ma anche problemi digestivi e disfunzioni respiratorie.
L’ileo-psoas è facilmente infiammabile; la sua contrattura è molto frequente e si manifesta inizialmente con un dolore subduolo nella fossa iliaca, acuito da alcuni movimenti.
Si parla di sindrome dello psoas ed uno dei segni caratteristici è una palese difficoltà del soggetto a ripristinare la postura eretta dopo un accosciamento prolungato o una prolungata posizione seduta morbida. La sindrome può essere scatenata anche da forti contrazioni a seguito di lavori sportivi specie nel calcio, atletica, rugby, pallacanestro. Rilassare il muscolo con stretching aiuta a prevenire il rischio di infiammazioni e contratture!
Il trattamento riabilitativo si basa sul massaggio miofasciale dell’ileo-psoas, recupero dell’estensibilità e della forza muscolare, unitamente alla valutazione del muscolo piriforme e al massaggio riflessogeno del piriforme.
Si può ricorrere ad estratti vegetali sia nel processo antinfiammatorio (ARPAGODOL a base di estratto secco titolato di Artiglio del Diavolo) che preventivo come il protocollo integrativo Bio-Food è un programma nutrizionale specifico che oltre ad ottimizzare il rendimento sportivo, protegge i nostri muscoli dai danni causati dai radicali liberi durante l’allenamento e favorisce il benessere quotidiano. L’integrazione regolare di estratti multiminerali in forma bio-attiva (Mitoddy), rigeneratori mitocondriali proenergetici (BIOnadhplus), antiossidanti dell’ultima generazione (NutrigenSOD), (Cuprum C), se adeguatamente utilizzati in associazione sinergica possono rappresentare un aiuto assai efficace.

ARPAGODOL 45 CPR

BIONADH PLUS

NUTRIGEN SOD

CUPRUM-C
1 commento finora